INGREDIENTI: - 150 gr cera d'api - 350 gr gel integrale d’aloe fresca - 450 cc olio (mandorle dolci o altro olio). Oltre a ciò si potrebbe aggiungere qualche goccia di olio essenziale naturale (non di derivazione chimica!) in funzione di conservante, aromatizzante e scelto in modo da rafforzare le proprietà eudermiche e cicatrizzanti dell'aloe. Ognuno faccia i propri esperimenti, ma con cognizione e prudenza (l’olio essenziale di cannella, per esempio, può essere irritante sulla pelle, e va molto diluito, perchè se usato puro è vescicante). Si può utilizzare anche la propoli, che si può facilmente trovare in tintura alcoolica. E’ molto disinfettante ed antimuffa, quindi un buon conservante naturale, e rinforza certamente l'azione dell'aloe in tutti i campi. Ha un odore caratteristico, un po' da medicina, che deve piacere, ma il risultato è buono. Un paio di gocce per ogni vasetto di crema da 50 ml dovrebbero essere sufficienti, specialmente se la propoli è ad alta concentrazione (30% o più). Bisogna ... [continua]
Una dieta sperimentale: perderò 8 kg e 6 cm di giro pancia in 21 giorni? ... [continua]
Nella tesi si sostiene che il cancro è un problema largamente evitabile, che non è ... [continua]
Pensavo di sapere tutto sulla vitamina D (e chi non la conosce?), ma mi sbagliavo. ... [continua]
Domande e risposte agli interventi del pubblico, a seguito della conferenza sull'Aloe tenuta al Palazzo ... [continua]
L'uso dell'Aloe nel corso dei secoli, proprietà curative dell'Aloe, studi medici sull'efficacia dell'Aloe e del ... [continua]
Uno dei più gravi problemi nell’alimentazione dell’uomo moderno è la forte carenza di magnesio, origine ... [continua]
Il titolo e l'argomento di questa conferenza sono gli stessi di quella tenuta al Baretto ... [continua]
Tutte le immagini di questa pagina sono di proprietà del dr. Giuseppe Limido [gallery link="file" columns="4"] [continua]