INGREDIENTI: - 150 gr cera d'api - 350 gr gel integrale d’aloe fresca - 450 cc olio (mandorle dolci o altro olio). Oltre a ciò si potrebbe aggiungere qualche goccia di olio essenziale naturale (non di derivazione chimica!) in funzione di conservante, aromatizzante e scelto in modo da rafforzare le proprietà eudermiche e cicatrizzanti dell'aloe. Ognuno faccia i propri esperimenti, ma con cognizione e prudenza (l’olio essenziale di cannella, per esempio, può essere irritante sulla pelle, e va molto diluito, perchè se usato puro è vescicante). Si può utilizzare anche la propoli, che si può facilmente trovare in tintura alcoolica. E’ molto disinfettante ed antimuffa, quindi un buon conservante naturale, e rinforza certamente l'azione dell'aloe in tutti i campi. Ha un odore caratteristico, un po' da medicina, che deve piacere, ma il risultato è buono. Un paio di gocce per ogni vasetto di crema da 50 ml dovrebbero essere sufficienti, specialmente se la propoli è ad alta concentrazione (30% o più). Bisogna ... [continua]
Una dieta sperimentale: perderò 8 kg e 6 cm di giro pancia in 21 giorni? ... [continua]
Nella tesi si sostiene che il cancro è un problema largamente evitabile, che non è ... [continua]
Un'efficace cura per l'artrite e per l'osteoporosi, insabbiata e boicottata soltanto perchè troppo a buon ... [continua]
"Che il cibo sia la tua medicina, che la tua medicina sia il tuo cibo" ... [continua]
Interessante! Ovviamente non è tutto oro quel che luccica: le auto a idrogeno consumano per l'appunto ... [continua]
Tutte le immagini di questa pagina sono di proprietà del dr. Giuseppe Limido [gallery link="file" columns="4"] [continua]
Conferenza sull'Aloe tenuta al Palazzo del Parco di Bordighera il 7 Ottobre 2017, nell'ambito del ... [continua]